Il Programma

Venerdì
19 SETTEMBRE 2025

Ore 17:30. Piazza L. Da Vinci
Buon appetito!!!
Saluti iniziali e apertura della manifestazione.
Ore 18:00. Piazza L. Da Vinci
Cibo e Storia
Dialoghi sul tema 2025 del Festival.
Con Marco Pisanu, Sindaco di Siddi, Pierluigi Montalbano, divulgatore scientifico, Claudia Zedda, antropologa, scrittrice ed esperta di miti sardi, Betty Di Bernardo, vice sindaca di Carloforte, ente capofila IncoMunis, Antonio Furesi, Presidente Associazione Italiana Sommelier – Sardegna.
Ore 20:00. Piazza L. Da Vinci
Semjai.
Un rito propiziatorio sulla semina.
Performance teatrale itinerante con sciamani-seminatori, tamburini diretti da Marco Serra, la tromba di Riccardo Pittau, la recita di Antonella Puddu.
Da un’idea di Mariano Corda ed Emilio Lieto Ortu.
Ore 20:30. Via Fiume
Cultura In-Materiale
Inaugurazione delle opere d’arte create con la comunità di Siddi durante il laboratorio artistico “AnimalIrreali” diretto da Mariano Corda, e “Campo di grano-mietitore-spigolatrice” di Mariano Corda.
Ore 22:00. Chiesa parrocchiale
Prelibatezze musicali
Concerto dell’Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo”.
Con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Vivaldi.

Sabato
20 SETTEMBRE 2025

Ore 10:00. Area alberata chiesa romanica San Michele
Nella pancia di Pinocchio
La bella storia delle merende di un burattino e di un sano appetito.
Di e con Betti Pau, da un’idea originale di Corrado Casula. Scenografie Is Mascareddas.
Allieterà lo spirito uno spuntino “da favola”.
Ore 10:30. Ex Ospedale Managu (Aula Consiliare)
Grazia Deledda e il cibo. Da Omero ai giorni nostri
Presentazione del libro di Giovanni Fancello, giornalista e studioso di storia della gastronomia.
Con l’autore e le letture di Stefano Resmini, esperto e curatore di mostre d’arte.
Durante l’incontro saranno offerti caffè e pistocus finis (storici sapori dell’accoglienza familiare sarda), come in uso a casa Deledda e come descritto nei libri del premio Nobel per la Letteratura.
Ore 11:30. Museo Casa Steri (loggiato)
Sono fico!!!
Un frutto antico e identitario dell’isola.
Laboratorio di degustazione e racconto.
Con Gianmario Mallica e Pierluigi Carreras, Associazione Biodiversità Gonnese, Fabrizio Fenu, azienda Fichìa.
Scopri di più
Gratuito e su prenotazione
Ore 15:30. Casa Pau (loggiato)
Seada’s story
Tra dolce e salato, vicende di un cibo caratteristico della Sardegna.
Laboratorio di dimostrazione, degustazione e racconto.
Con Giovanni Fancello, giornalista e studioso di storia della gastronomia, Gabriela Pitzianti, Associazione Culturale Coriccheddos.
Scopri di più
Gratuito e su prenotazione
Ore 18:00. Tomba di giganti Sa Domu é s’Orcu
Dalle tenebre alla luce
Simone Cristicchi in concerto
Con la sua storica band in versione trio acustico, Simone Cristicchi da vita per il Festival di Siddi ad una inconfondibile cifra stilistica tra poesia, suoni e racconti.
Simone Cristicchi – voce e chitarra, Riccardo Corso – chitarre, mandolino e bouzuki, Riccardo Ciaramellari – pianoforte, fisarmonica e tastiere, Giuseppe Tortora – violoncello.
Scopri di più acquista il biglietto
Ore 21:00. Vie del centro storico
Aggiungi un posto a tavola
La comunità di Siddi “apre” ai visitatori imbandendo tavoli e pietanze.
Scopri l menù Scopri l menù
A pagamento e su prenotazione
Ore 22:00. Piazza L. Da Vinci
Armonie Gourmet
Le Balentes in concerto
Pamela Lorico, Stefania Liori e Federica Putzolu – voci, Pierpaolo Liori – fisarmonica, Antonio Pisano – batteria, Fabrizio Lai – chitarra, Fabio Useli – basso.
Scopri di più
Ore 23:00. Ex pastificio Puddu (cortile)
Che stile!
Storie di bevande e liquori, dolci vari e spezie nei luoghi di ritrovo di un’epoca.
Incontro con degustazioni, musiche e aneddoti, tra passato e modernità.
Con Corrado Casula, gastronomo curioso, e testimoni di altri tempi.
Gratuito e su prenotazione
Ore 24:00. Parco San Michele
Guarda che è ora
Un gustoso DJ set.
Con DJ Tony C.
A cura dei giovani di Siddi.

Domenica
21 SETTEMBRE 2025

Ore 06:30. Tomba di giganti Sa Domu é s’Orcu
Colazione da…l’Orco!
Al primo sorgere del sole, le chitarre del maestro Cristian Marcia e dei Meras Notas Ensemble reinterpretano in musica i silenzi della giara, dell’imponente monumento nuragico, delle antiche divinità.
Al termine gli ospiti saranno confortati da una ricca e arcaica colazione.
Scopri di più
Ore 10:00. Casa Pau (loggiato)
Giri di semola
La fregula e i suoi parenti mediterranei.
Laboratorio con dimostrazione e racconto.
Con Roberta Muscas, demo-antropologa, Chiara Cogotti, cuoca.
Scopri di più
Gratuito e su prenotazione
Ore 10:30. Ex Ospedale Managu (Aula Consiliare)
Enciclopedia enogastronomica della Sardegna. La storia, la cultura, i prodotti, le ricette
Presentazione in anteprima del libro di Alessandra Guigoni, antropologa culturale e giornalista.
Con l’autrice, Carlo Delfino, editore, Valentina Ragazzo, blogger, e alcuni dei collaboratori.
Ore 13:30. Casa Pau (loggiato)
Club Mèditerranèe
Un pranzo a tema dove la cucina sarda incontra l’Africa e il Medio Oriente.
A cura di Chiara Cogotti, cuoca, Corrado Casula, gastronomo curioso.
Scopri l menù
A pagamento e su prenotazione
Ore 15:30. Museo Casa Steri (loggiato)
I segreti della longevità
Le conserve alimentari e gli antichi metodi per far durare a lungo i cibi.
Laboratorio di dimostrazione, degustazione e racconto.
Con Pierpaolo Sedda, servizio sviluppo delle filiere agroalimentari e dei mercati Regione Sardegna, Laura Moleri, azienda agricola Cleopatra.
Scopri di più
Gratuito e su prenotazione
Ore 17:00. Casa M
Le cucine di Babele
Conversazioni di etnogastronomia. Per trovarsi con culture altre, scoprendone similitudini e peculiarità alimentari. Un modo per raccontare gli altri attraverso il cibo, la storia, le storie.
Con Paulina Herrera, designer, Anais Cancino, wine blogger, Silviya Nedelcheva, proprietaria di Paint and Sip Sardegna ArteVinoVita®.
Coordina Alessandra Guigoni, antropologa culturale e giornalista.
Ore 18:30. Chiesa romanica San Michele (sagrato)
Un conduttore tra i primi
Storie di territori, di cibo, di vite.
Incontro con Federico Quaranta.
Presenta Corrado Casula, gastronomo curioso.
Scopri di più
Ore 20:00. Parco San Michele
Vita in monoporzioni
Monologo di Daniela Vitellaro, con mostra pittorica di “Pagno” e l’accompagnamento musicale di DJ Gavy.
Ore 20:30. Piazza L. Da Vinci
Mangia come parli
Degustazione delle paste e dei cibi tipici di Siddi e della Sardegna, preparati in condivisione dalla comunità.
Anche con l’impiego di piatti fatti di pane.
A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Siddi.
A pagamento senza prenotazione
Ore 22:00. Piazza L. Da Vinci
Storie Sconcertanti
Spettacolo comico e brillante di e con Dario Vergassola.
Scopri di più
Ore 24:00. Piazza L. Da Vinci
Saludi e trigu
Saluti finali e chiusura della manifestazione.